Nel circondario di Piazza Duomo si può incontrare uno dei più grandi castelli d’Europa, voluto da Galeazzo II Visconti per proteggere il centro città ed oggi ricco di musei, Castello Sforzesco, così come Palazzo Reale, Museo civico d’Arte contemporanea, Piazza S. Babila, Teatro Alla Scala, Galleria Vittorio Emanuele, “il salotto di Milano” che fu costruito per mettere in comunicazione Piazza Duomo e Piazza della Scala e Pinacoteca di Brera.
Si può proseguire la visita ad uno degli edifici storici di Milano, nonché sede per molti secoli dell’Ospedale Maggiore, Ca’ Granda, che fu fatto costruire per volere di Francesco Sforza nel 1456 con la funzione di asilo ed assistenza ai poveri malati della città.
Continuando poi visitando il Cimitero Monumentale che venne costruito nel 1866 che nacque come camposanto della borghesia emergente, dove potevano trovare posto anche i non cattolici. La parte centrale del cimitero è il Famedio che ospita i resti di personaggi che hanno fatto la storia di Milano, tra i quali Alessandro Manzoni.
La Stazione Centrale di Milano venne portata a termine in pieno periodo fascista. Gode di luoghi suggestivi e tanto ricchi di storia. Il parquet, calpestato da Mussolini e Hitler, mostra ancora intarsi a forma di svastica.
Porta Romana, in Piazza delle Medaglie d'Oro, era l'antico ingresso ufficiale alla città.
Milano è una città ricca di vie e di quartieri storici ed iconici da visitare: Via Monte Napoleone, Corso Vittorio Emanuele II, Via Ripamonti e Corso Buenos Aires.
Si può concludere la visita a Milano dirigendosi verso la zona dei navigli con la Darsena, un tempo centro commerciale della città oggi luogo di divertimento e svago per giovani e famiglie.